Una diga all’impolitica

Una diga all’impolitica

La discussione che sta avvenendo in questi giorni sul futuro del servizio idrico integrato della provincia di Benevento e sull’invaso di Campolattaro dovrebbe costituire un momento topico della nostra comunità territoriale, come se ne avessimo la possibilità e...

leggi tutto
La mano di Dio nel gesto di Benedetto XVI

La mano di Dio nel gesto di Benedetto XVI

Ci sono gesta di grandi personaggi che sintetizzano le loro vite e le scolpiscono per sempre a memoria futura. Hanno fatto tanto e molto di più di quel singolo atto, ma è nella tempestività, coraggio, fantasia e perfezione di quella scelta che hanno scritto la storia....

leggi tutto
Noi adulti sbugiardati cosa sappiamo dire ai nostri ragazzi?

Noi adulti sbugiardati cosa sappiamo dire ai nostri ragazzi?

Il grande racconto, filmico e letterario, de “La vita bugiarda degli adulti” scuote fortemente le coscienze di chi era adolescente ai tempi di Giannina ed è padre o madre di un adolescente oggi. Che gli adulti preparassero i giovani romanzando le loro stesse esistenze...

leggi tutto
Perché vado a Brovary, Ucraina.

Perché vado a Brovary, Ucraina.

Scrivo al singolare questa domanda rivolta a me stesso, nell’incipit di un articolo che invece è rivolto al pubblico di Vita, non per una vampata narcisistica o l’avvio di un discorso autoreferenziale, ma perché è la domanda che davvero mi frulla in testa da...

leggi tutto
Azzardo. Dieci anni di lotte.

Azzardo. Dieci anni di lotte.

𝐋𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝'𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐞, 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 “𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐄̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞” 𝐞 “𝐋’𝐎𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐁𝐞𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚”, 𝐩𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚𝐬 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐍𝐞𝐱𝐭 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐞 𝐜𝐨𝐧...

leggi tutto
Sanremo pieno e urne vuote

Sanremo pieno e urne vuote

Un tempo si usava un adagio per giustificare la asimmetria tra i successi delle grandi manifestazioni di piazza (animate per lo più dal variegato mondo della sinistra parlamentare) ed i risultati elettorali di quella stessa sinistra: “piazze piene ed urne vuote”,...

leggi tutto
Difendere il Reddito di cittadinanza è un gesto patriota

Difendere il Reddito di cittadinanza è un gesto patriota

Una signora ucraina che vive in Italia da anni, e che aveva la residenza in una cittadina del Donbass, mi ha freddato qualche tempo fa dicendomi che la sua patria è “quel paese che le passa la pensione”, non conta quale paese fosse tra i due che contendono la sua...

leggi tutto
Perché il Mean sarà in piazza il 5 Novembre

Perché il Mean sarà in piazza il 5 Novembre

Perché il Mean sarà in piazza il 5 Novembre e perché pensa che le piazze europee non bastino (pubblicato su "Lettere" di Avvenire)Ho letto con molto interesse la lettera inviata ad Avvenire da Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento Italiano, per motivare...

leggi tutto
La pace è in una direzione di marcia

La pace è in una direzione di marcia

La pace è in una direzione di marcia: si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche...

leggi tutto
La pace è una rete di incontri

La pace è una rete di incontri

Siamo tornati nuovamente in Ucraina come Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, siamo 25 attivisti, e tra di noi ci sono sindaci delle diverse aree geografiche del paese, siamo partiti  nel periodo forse più brutto e violento della guerra. Perché e con quale...

leggi tutto
Sindaci a Leopoli

Sindaci a Leopoli

foto di Gianpaolo De Siena Sindaci a Leopoli: dal 24 al 26 ottobre, le ANCI regionali e alcuni sindaci saranno a Leopoli, Ucraina, per i Patti di azione nonviolenta. Dopo i primi due viaggi in Ucraina – a maggio e a giugno 2022 – e la marcia...

leggi tutto
La terza gamba

La terza gamba

La terza gamba è la società civile che "si fa" impresa. Il mio intervento al Convegno "Impresa sociale" - Trieste, 20-21 ottobre 2022 Noi siamo quella forma di impresa che non è solo iniziativa libera privata, ma che immagina le forme di costruzione sociale attraverso...

leggi tutto
Impresa sociale. Ripartire dal lavoro

Impresa sociale. Ripartire dal lavoro

Impresa sociale e lavoro. Ripartire dal lavoro. Da quel lavoro su cui è fondata la nostra Repubblica: non il lavoro sottopagato, concesso, sommerso, non considerato. Il lavoro che conferisce dignità, che riconosce diritti, che trasferisce potere. E non solo potere...

leggi tutto
Con Europe for Peace il 5 novembre in piazza

Con Europe for Peace il 5 novembre in piazza

Il mio intervento su Avvenire Caro Marco, ho letto con molto interesse la lettera inviata ad Avvenire da Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento Italiano, per motivare la sua assenza, e quella di tanti altri che concordano nella sua lettura critica, al...

leggi tutto
Cosa possiamo fare noi per la pace?

Cosa possiamo fare noi per la pace?

Cosa possiamo fare noi per la pace? il mio discorso a Roma, durante il sit-in davanti all'Ambasciata russaMi rivolgo direttamente a tutti i cittadini presenti, ucraini, italiani, bielorussi, russi, a tutte le persone che sono in piazza: la nonviolenza è un fatto...

leggi tutto

Moretti:«È la società civile a chiedere la pace»

Oggi, giovedì, appuntamento davanti all’ambasciata russa a Roma, con associazioni e personalità del mondo accademico. Presenti anche esponenti politici. Moretti (Mean): non temiamo strumentalizzazioni. «Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà». Si...

leggi tutto
Ucraina: la speranza, il silenzio, le bombe.

Ucraina: la speranza, il silenzio, le bombe.

Ucraina: la speranza, il silenzio, le bombe. E noi? Il Mean ha organizzato una conferenza stampa per presentare i gemellaggi di pace tra comuni e musei italiani e ucraini. Oggi che le bombe sono tornate a cadere sulle città ucraine e su Kiev dalla capitale ucraina la...

leggi tutto
Artigiani di pace. Conferenza stampa

Artigiani di pace. Conferenza stampa

Artigiani di pace, conferenza stampa in diretta streaming Conferenza stampa online 10 ottobre 2022, alle ore 11.00in diretta dalla pagina facebook di Vita (clicca sul link) Insieme a Angelo Moretti, portavoce del MEAN Giorgio Gori, sindaco di Bergamo Giuseppe Nobile,...

leggi tutto
Ucraina: ora più che mai tocca a noi

Ucraina: ora più che mai tocca a noi

Ora più che mai tocca a noi. La fotografia attuale sembra la seguente: gli ucraini vedono la vittoria vicina, gli europei tremano e si preparano al peggior inverno di sempre, i russi ripiegano e minacciano la fine del mondo. Di fronte a questo scenario-polveriera, la...

leggi tutto
L’economia sociale nelle aree interne e nei piccoli comuni.

L’economia sociale nelle aree interne e nei piccoli comuni.

I comuni e le istituzioni europee presenti a Bari il 5 ottobre 2022 per il seminario “L’economia sociale tra sviluppo e resilienza: esperienze a confronto nelle aree interne e nei piccoli comuni” nell’ambito del monitoraggio della Carta di Lussemburgo, convengono...

leggi tutto
Vince il voto liquido

Vince il voto liquido

Nella società liquida siamo abituati a passare da un contenitore ad un altro con grandi fiammate che sembrano sconvolgimenti ed invece costituiscono esattamente l’ordinario incedere delle relazioni non solide. Che nel M5S ci fossero almeno due anime, una vicina dalle...

leggi tutto
Appello dei direttori dei Musei dell’Ucraina

Appello dei direttori dei Musei dell’Ucraina

Nel corso degli ultimi mesi, la guerra in Ucraina ha comportato nei musei dell’Ucraina e relativamente al patrimonio artistico, culturale e archeologico, una situazione di grave difficoltà e perdite gravissime. Gli impatti del conflitto riguardano la distruzione di...

leggi tutto
Il pacifismo avanzi unito contro l’aggressione

Il pacifismo avanzi unito contro l’aggressione

Non è un periodo facile per il pacifismo europeo. La parola d’ordine “disarmo” non sembra  reggere l’onda d’urto dovuta all’aggressione aperta di una potenza nucleare ad un popolo sovrano che le è limitrofo. Di fronte ad una pioggia di missili diretta su una...

leggi tutto
Cerchiamo Sindaci e Sindache per gemellaggi di pace!

Cerchiamo Sindaci e Sindache per gemellaggi di pace!

Costruiamo alleanze per una società nonviolenta attraverso la relazione tra le comunità italiane ed europee e le comunità ucraine dell’oblast' di Leopoli. Insieme ci occuperemo di come sostenere l’accoglienza degli sfollati interni dell’Ucraina nei piccoli comuni...

leggi tutto
Ucraina: scatole vuote ed emozioni spente

Ucraina: scatole vuote ed emozioni spente

A marzo Mean lancia la prima raccolta beni per gli ucraini e nel giro di una settimana riempimmo un camion intero di scatoloni, che con l’aiuto di due volontari autisti, arrivarono a destinazione in 48 ore attraverso la Romania....

leggi tutto
Verso nuovi orizzonti: inclusione e lavoro

Verso nuovi orizzonti: inclusione e lavoro

Quando l’applauso dei presenti in sala è finito, abbiamo visto in video il volto della vicesindaca di Kobleve rigarsi di lacrime. Era felice di vedere che un piccolo comune italiano, Torrecuso, fosse così empaticamente vicino all’Ucraina. Kobleve e Torrecuso hanno una...

leggi tutto
Appello di Alex Zanotelli ai sindaci del Sannio: difendete l’acqua con i denti

Appello di Alex Zanotelli ai sindaci del Sannio: difendete l’acqua con i denti

𝐶’𝑒̀ 𝑢𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑙𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑡𝑒.𝐿𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 , 𝑙𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑝𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑎𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑈𝑐𝑟𝑎𝑖𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑔𝑎𝑠. 𝑈𝑛𝑎 𝑎𝑟𝑒𝑎...

leggi tutto
Noi non ci arrendiamo: prima assemblea dei bocciati

Noi non ci arrendiamo: prima assemblea dei bocciati

𝑪𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒆, 𝑪𝒂𝒓𝒊 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊, vi aspettiamo al Caffè dell’Orto in Via Marco da Benevento il 12 settembre alle ore 18.30 con la comunità degli operatori e delle operatrici del progetto “PFP. Progetti Formativi Personalizzati” e del Patto Educativo di Comunità di...

leggi tutto
La mano visibile di Erdogan e quelle che ancora mancano.

La mano visibile di Erdogan e quelle che ancora mancano.

Una foto di fine luglio ritraeva Recep Tayyp Erdogan, Vladimir Putin e Ebrahim Raisi, premier iraniano, intenti a dibattere sul “futuro della Siria” e sulla sua pacificazione. Dai rendiconti dell’incontro di Teheran sappiamo almeno due “fatti”: Erdogan ha...

leggi tutto
Non è un’epoca di cambiamenti ma un cambiamento di epoca.

Non è un’epoca di cambiamenti ma un cambiamento di epoca.

Ha ragione Papa Francesco: la recessione globale tra 2007-2008 ha provocato crisi finanziaria, disoccupazione e in più assistiamo a sconvolgimenti climatici e guerre nel mondo. E ci lamentiamo se dal 2009 in poi sono aumentati i flussi migratori verso l’Europa. Al New...

leggi tutto
Cosa c’è dopo tutto quello che c’è stato

Cosa c’è dopo tutto quello che c’è stato

Di questa marcia nonviolenta nel cuore di Kiev, sognata per poter abbracciare il popolo ucraino e gridare: “Noi ci siamo, l’Europa è con voi!”, restano impresse tante tante sensazioni forti e tanti ricordi gentili. Il saluto di Igor commosso alle sei del mattino del...

leggi tutto
Comune di Kiev, 11 luglio 2022

Comune di Kiev, 11 luglio 2022

𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐨𝐢, 𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐢 𝐚𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐞, 𝐯𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨...

leggi tutto
Ми тут

Ми тут

Ми мріяли бути тут з вами, щоб показати вам нашу солідарність, коли ми побачили, як російські танки в'їхали на ваш кордон, ми захоплювалися вами, коли ви вирішили чинити опір, коли ви оточили російських солдатів ненасильницьким чином зі своїми прапорами, коли ви...

leggi tutto
Comune di Kiev, 11 luglio 2022

Comune di Kiev, 11 luglio 2022

Sognavamo di essere qui con te per mostrarti la nostra solidarietà, quando abbiamo visto i carri armati russi entrare nel tuo confine, ti abbiamo ammirato quando hai deciso di resistere, quando hai circondato i soldati russi non violenti con le tue bandiere, quando...

leggi tutto
ВМІННЯ СЛУХАТИ УКРАЇНЦІВ — ПЕРШИЙ КРОК ДО СТВОРЕННЯ МИРУ

ВМІННЯ СЛУХАТИ УКРАЇНЦІВ — ПЕРШИЙ КРОК ДО СТВОРЕННЯ МИРУ

Анджело Моретті9.07.2022   У кіносимволі радянської народної традиції «Весілля в Малинівці» є сцена, в якій українці можуть побачити про свої багатовікові страждання від гноблення: літній селянин знімає та одягає шапку із символом Червоної Армії. , щоб спробувати...

leggi tutto
Saper ascoltare gli ucraini primo passo per fare pace

Saper ascoltare gli ucraini primo passo per fare pace

Caro direttore,in un film simbolo della tradizione popolare sovietica, 'Matrimonio in Malinovka', c’è una scena in cui gli ucraini rivedono la propria secolare sofferenza da oppressione: un anziano contadino toglie e mette il suo cappello, con il simbolo dell’Armata...

leggi tutto
In diretta Instagram con Anna Spena su Vita non profit

In diretta Instagram con Anna Spena su Vita non profit

Il collegamento con Angelo Moretti, portavoce del MEAN e si trova a Medyka, uno dei punti di frontiera con l’Ucraina. Insieme ad un gruppo di attivisti del movimento si prepara a raggiungere Kiev per la manifestazione non violenta organizzata in città domani 11...

leggi tutto
«Una tenace speranza di Pace»

«Una tenace speranza di Pace»

Giacomo Gambassi, inviato a Cracovia Il Movimento europeo di azione nonviolenta manifesterà lunedì nella capitale dell’Ucraina con i pacifisti locali L’appuntamento è a poche centinaia di metri dal Santuario di San Giovanni Paolo II a Cracovia. E anche questo è un...

leggi tutto
Marcia nonviolenta l’11 luglio a Kiev del Progetto Mean: intervista ad Angelo Moretti

Marcia nonviolenta l’11 luglio a Kiev del Progetto Mean: intervista ad Angelo Moretti

 𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 𝐚 𝐊𝐢𝐞𝐯 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨. A Kiev, saranno 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐜𝐞 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐮𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨. Domenica 𝟏𝟎 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐫𝐚, invece, alla vigilia della manifestazione, saranno...

leggi tutto
Quale nonviolenza è possibile in Ucraina?

Quale nonviolenza è possibile in Ucraina?

A quasi cinque mesi dall’invasione decisa da Putin, il conflitto in Ucraina appare senza fine e aperto ad ulteriore escalation. Tra le iniziative di pace dalla società civile italiana, oltre a Stop the war now, c’è quella del Mean promossa da Angelo Moretti che...

leggi tutto
Se non basta guardare, dobbiamo dare corpo alle nostre parole

Se non basta guardare, dobbiamo dare corpo alle nostre parole

di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢 𝐞 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 Nel marzo scorso, è partito un tam tam che ha collegato un pezzo importante di società civile italiana, attorno all’idea di inviare in Ucraina i corpi civili di pace dell’Europa. Da allora è nato un ponte di dialogo straordinario...

leggi tutto
Benvenuti in Europa!

Benvenuti in Europa!

Carissime famiglie, carissime mamme e carissime bambine e bambini, siamo davvero onorati di avervi a bordo con noi! Per tutto il mondo voi siete dei piccoli eroi, siete di una nazione che sta resistendo ad una aggressione ma non vuole perdere la sua umanità. In voi...

leggi tutto
Prima azione non violenta: evacuare le città

Prima azione non violenta: evacuare le città

Evacuare le città è la prima azione nonviolenta, schivare i colpi e rendere inutile la potenza del nemico. I nostri amici di Act For Ukraine guidati da Igor Torskyy si occupano di evacuare le città ucraine assediate, noi del progetto MEAN Movimento Europeo Azione...

leggi tutto
Non c’è pace senza disarmo, cominciamo a pensarlo oggi

Non c’è pace senza disarmo, cominciamo a pensarlo oggi

Michel Foucault, capovolgendo il brocardo di Clausevitz (la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi) ebbe a dire che “la politica è la guerra continuata con altri mezzi”. È proprio per questo che oggi in Ucraina ciò che più manca è una prospettiva...

leggi tutto
La marcia non violenta è stata autorizzata!

La marcia non violenta è stata autorizzata!

L'11 luglio saremo qui a Kiev per chiedere all'Europa di essere leader dei negoziati di pace e per costruire con la società civile Ucraina il futuro del paese e del sogno europeo.  𝑞𝑢𝑎𝑟𝑡𝑜 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 Delicati, intensi, entusiasmanti, di apertura e rilancio: gli...

leggi tutto
La resistenza di Kiev, terzo giorno di viaggio

La resistenza di Kiev, terzo giorno di viaggio

Prepariamo  la marcia in Ucraina dell'11 luglio 2022 Ascoltare i giovani di Kiev parlare del loro futuro, di come intendono difendere la cultura ucraina dalle aggressioni ai musei nazionali, sentire dalle loro voci la preoccupazione di un mondo mediatico occidentale...

leggi tutto
Lasciamo ora Leopoli per andare a Kiev

Lasciamo ora Leopoli per andare a Kiev

Come delegazione del MEAN Movimento Europeo Azione Nonviolenta siamo partiti per il nostro secondo viaggio in Ucraina in preparazione della marcia dell'11 luglio.   Andiamo nella capitale ucraina per organizzare la marcia nonviolenta dell'11 luglio insieme alle...

leggi tutto
Webinar: Kiev. La pace in cammino

Webinar: Kiev. La pace in cammino

Kiev. La pace in cammino Il decalogo del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta che sta organizzando una manifestazione per la pace a Kiev l'11 luglio prossimo. Un'azione nonviolenta che vuole coinvolgere i cittadini europei che vorranno unirsi e partecipare,...

leggi tutto
Ucraina. Kiev, la pace in cammino: il webinar di Avvenire e Vita

Ucraina. Kiev, la pace in cammino: il webinar di Avvenire e Vita

Mi chiedono in tanti che ci andiamo a fare a Kiev: 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑡𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎? Sono d'accordo con loro, nessuno di noi è così ingenuo da pensare di avere la forza di fermare un incendio con un bicchierino d'acqua o di fermare l'aggressore parlando con...

leggi tutto
Relazione annuale 2021 del Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Relazione annuale 2021 del Garante campano delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

“𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐞𝐫𝐞”: 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐨𝐜𝐢 𝐬𝐮 𝐥𝐮𝐜𝐢 𝐞𝐝 𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐧𝐢𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨. Sarà presente il Sottosegretario alla Giustizia, 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐜𝐢𝐧𝐚.Saremo nell'aula del Consiglio regionale della Campania, a #Napoli, dove Samuele Ciambriello - Garante...

leggi tutto
Il sogno di Alex sia il sogno di tutti noi

Il sogno di Alex sia il sogno di tutti noi

Due settimane fa sono stato raggiunto da una inedita richiesta di aiuto. Un giovane diciassettenne, 𝐀𝐥𝐞𝐱, che a fine maggio dovrà rientrare in Ucraina dopo la scuola, vorrebbe incontrare il Papa e vedere la Cappella Sistina. Il ragazzo ad aprile ha compiuto l’età che...

leggi tutto
Perché andare in Ucraina? Perché il Mean?

Perché andare in Ucraina? Perché il Mean?

I governi ci propongono una margherita tragica, in cui i petali dicono che dobbiamo scegliere tra armare e non armare, noi abbiamo scelto di formare un mazzo di fiori di campo ed aggiungere nuova vita a quella Margherita con nuove parole di senso. Il nostro sogno è...

leggi tutto
Leopoli e Stromboli: la resistenza “bella”.

Leopoli e Stromboli: la resistenza “bella”.

La vita a Leopoli mi ha ricordato molto la vita sotto il vulcano Stromboli. Una città meravigliosa, un melting pot di religioni e di storie, con quattro quartieri storici, uno accanto all’altro, quello ebreo, quello ortodosso, quello cattolico, quello armeno....

leggi tutto
La deterrenza non è una vittoria

La deterrenza non è una vittoria

Avevamo iniziato da un’oretta il nostro piccolo summit tra società civile ucraina e società civile italiana per parlare di nonviolenza, di difesa, di quale vittoria potrebbe essere possibile per le parti, all’interno di una saletta molto confortevole messa a...

leggi tutto
Una marcia nonviolenta. Su Avvenire, il MEAN

Una marcia nonviolenta. Su Avvenire, il MEAN

Da oggi entra nel vivo la missione del movimento europeo Mean per una marcia dei non violenti in zone di guerra. La delegazione italiana sarà guidata da Angelo Moretti: «Andiamo a Leopoli per organizzare le fasi logistiche della grande manifestazione, che potrebbe...

leggi tutto
Dobbiamo fare di più. Il mio editoriale su AVVENIRE

Dobbiamo fare di più. Il mio editoriale su AVVENIRE

Tra Perugia e Assisi, domenica 24 aprile, la folla era a perdita d’occhio. Chi ci è stato lo sa. E sa che le bandiere della pace sventolavano bellissime tra le distese verdi che costeggiavano la strada. Eppure a nessuno di coloro che camminavano è venuto in mente di...

leggi tutto
“Il pacifismo guardi al domani”. Il mio editoriale su VITA.

“Il pacifismo guardi al domani”. Il mio editoriale su VITA.

Nell’epoca della “coscienza atomica”, come la definiva Bobbio, il domani è un’eventualità che l’autominaccia dell’uomo a se stesso potrebbe anche cancellare. Quando le potenze nucleari passano da una guerra di controllo di finanze e di mercati delle materie prime ad...

leggi tutto
Luigi Di Maio finanzi i Corpi Civili di Pace!

Luigi Di Maio finanzi i Corpi Civili di Pace!

È difficile scegliere una immagine che racchiuda in sé tutto il dolore, la fierezza, lo sconcerto ela rabbia del popolo aggredito.Forse il simbolo più forte che resterà della assurda crudeltà di questa guerra sarà quella donnagravida sanguinante, stesa sul lettino di...

leggi tutto
Diario dalla frontiera tra Polonia e Ukraina

Diario dalla frontiera tra Polonia e Ukraina

Se non fosse per le immagini a cui assistiamo attoniti da settimane, le scene di “sbarco in Europa” a cui si assiste alla frontiera di Medyka, Polonia orientale, sembrerebbero le normalissime fotografie scattate al terminal di un aeroporto qualunque. Ci sono carrelli...

leggi tutto
Non ci fermano i pizzini!

Non ci fermano i pizzini!

Il comunicato stampa di ieri sera del Sindaco contro di me ha esattamente la forma del “pizzino” e in più prova ad attaccare una persona non presente in Consiglio Comunale e che nulla c’entra né con l’interrogazione posta né con le contestazioni che ho posto....

leggi tutto
Auguri “da Sud”

Auguri “da Sud”

Oggi si fa una grande confusione e sovrapposizione tra comprensione del mondo e comprensione occidentale del mondo ed in questa confusione il Sud del mondo continua ad essere indagato con i sistemi cognitivi del nord, come un’entità che, per dirla con Franco Cassano,...

leggi tutto
Moretti: lo scritto e l’orale di Mastella

Moretti: lo scritto e l’orale di Mastella

Il Consiglio Comunale del giorno 17 dicembre si è svolto in modo regolare grazie alla collaborazione costruttiva tra le forze di maggioranza e di minoranza ed alla presidenza del Consiglio che ha evitato il peggio, scegliendo di rinviare 26 punti all’ordine del giorno...

leggi tutto
Via Saragat, ancora silenzio

Via Saragat, ancora silenzio

Lo abbiamo chiesto per due volte, il 22 novembre e il primo dicembre scorsi. Ma il Sindaco Mastella continua a non ascoltarci e prende tempo su una questione sulla quale ha costruito le promesse della sua campagna elettorale e che invece merita ogni attenzione urgente...

leggi tutto
Provincia, la voce dell’opposizione

Provincia, la voce dell’opposizione

L'intervento di Angelo Moretti a LabTv Affaire Provincia.Clemente Mastella adesso deve fare due cose: assumersi le responsabilità per non aver generato una buona classe dirigente, né politica né amministrativa, in oltre quarant’anni di vita politica e tentare di...

leggi tutto
Civil Hub – Festival dell’Economa Civile: creare economia di Comunità attraverso la progettazione partecipata

Civil Hub – Festival dell’Economa Civile: creare economia di Comunità attraverso la progettazione partecipata

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐚?Su questo mi hanno chiamato a relazionare al Civil Hub – Festival dell’Economia civile a Napoli, organizzato da Legambiente Onlus e Libera Campania. Con me, Salvatore Rizzo, Cooperativa sociale...

leggi tutto
Torino: le portinerie e le scuole di comunità.

Torino: le portinerie e le scuole di comunità.

A Torino sono stato ospite della Rete Italiana di Cultura Popolare di Chiara Saraceno, con la quale condivido anche il percorso della Rete nazionale EducAzioni - i 5 passi.Insieme ad Antonio Damasco, che è il Direttore della Rete Italiana di cultura popolare, attore e...

leggi tutto
Case e Ospedali di comunità: le risposte alla vera “pandemia” oltre la pandemia.

Case e Ospedali di comunità: le risposte alla vera “pandemia” oltre la pandemia.

Dei 7 miliardi che la Missione 6 del PNRR mette sulle reti di prossimità, 𝟐 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝟏.𝟐𝟖𝟖 𝐂𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐚̀ 𝟐𝟎𝟐𝟔. Vi opereranno team multidisciplinari di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici...

leggi tutto