Un altro Sud è possibile
Una recensione del mio libro, WELFARE MERIDIANO, edito da Rubbettino, su Collettiva.it Nel libro, generoso di esempi concreti che si orientano seguendo questa linea teorica, si possono così incontrare i protagonisti del centro “È bello insieme”, dedicato alla...
La preghiera che unisce gli umili contro i buchi neri dell’odio
C'è un salmo piazzato quasi a metà del libro dei Salmi, al numero 88 (per alcune numerazioni è l’89), che pare non abbia alcun senso per il credente. Alcuni studiosi lo hanno definito il “Cantico dei Cantici della disperazione”, più nero di un de profundis. Mentre ne...
WELFARE MERIDIANO
Welfare meridiano. Nelle librerie, la mia monografia sul welfare italiano.Nelle diverse classifiche sulla qualità della vita, le città del Sud non compaiono mai in “zona Champions”, e neanche a metà classifica: bisogna scorrere tutto l’elenco e arrivare verso il fondo...
I patti di comunità
Per capire cosa sia un “patto di comunità” si può ricorrere all’immagine dell’orto secondo il modello di San Francesco. Una scuola che “abita” un territorio, e non lo occupa semplicemente, dovrebbe curare i suoi ragazzi e le sue ragazze alla stessa stregua di chi cura...
Un’altra economia è possibile? Sì, il welcome.
Come ha detto ieri papa Francesco nel messaggio inviato al Festival Nazionale dell’Economia Civile qui a #Firenze: «Oggi si avverte un urgente bisogno di un’economia nuova e “illuminata”, per affrontare il cambiamento d’epoca e le temibili sfide che abbiamo di fronte....
Preghiere come gigli dei campi
La prossima missione del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta in Ucraina può sembrare la più inutile tra quelle fino ad ora organizzate. Dopo aver realizzato i campi estivi per le mamme vedove e gli orfani, aver costruito insieme agli ucraini un Peace Village a...
Il card. Zuppi: benedico la missione del Mean
A Bologna, come delegazione del MEAN Movimento Europeo Azione Nonviolenta abbiamo incontrato il Card. Matteo Zuppi, presidente della Cei - Conferenza Episcopale Italiana. Insieme a Riccardo Bonacina, Marco Bentivogli, Marcello Bedeschi, Paolo Bergamaschi, Paolo Della...
La pace al centro
A Narni il mondo della spiritualità francescana si è interrogato senza alcuna retorica sulle applicazioni concrete della #LaudatoSi di papa Francesco durante il festival Madre Terra Sorelle Stelle. Invitato dalla Pontificia Università Antonianum, è stato per me un...
Premio Marzani
L'Associazione Campania Europa Mediterraneo di Benevento, presieduta da 𝐄𝐧𝐳𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 - con il patrocinio morale della Provincia di Benevento e del Comune di San Giorgio del Sannio (Bn) - mi ha assegnato. Un premio non è mai "ad una persona", ma ad un gruppo, ad una...
Alain Elkann ci ha fregati tutti
l fuelletton di inizio stagione lanciato, molto probabilmente con falsa ingenuità, da uno scaltro come Alain Elkann ci ha coinvolto e fregato praticamente tutti. L’Italia sembra essersi schierata quasi unanimemente a favore dei giovani tatuati, con lo...
Migranti, duello sindaci-governo: accoglienza ferma nei piccoli Comuni
L'accoglienza diffusa delle persone migranti nei piccoli comuni italiani ha consentito di ricreare, grazie al coinvolgimento del Terzo settore, legami di socialità nuovi ed una rigenerazione sociale e culturale dei territori a rischio spopolamento. Da quando c’è il...
Adozione aperta, sì o no?
Link copiato! Famiglia Adozione aperta, sì o no? L'adozione deve sempre interrompere i legami con la famiglia biologica? Oppure per il minore è positivo mantenere un rapporto? La Corte Costituzionale deciderà a breve se la legge 184 deve essere cambiata, introducendo...
Una “safety zone” per il minore adottato
Continua il dibattito in vista della sentenza della Corte costituzionale sull'adozione aperta. «La scelta di un’adozione che per legge sia aperta potrebbe generare tanti mostri quanti quelli che vorrebbe allontanare», scrive una coppia di genitori adottivi....
Voto in condotta: e se dichiarassimo una volta per tutte il fallimento del sistema di votazione numerico?
In tutti i suoi continui tentativi di cambiamento, l’istituzione scolastica a volte ricorda quei movimenti forsennati e scomposti che fanno le persone quando avvertono il pericolo di annegare. Se promuove due ragazzini che hanno compiuto un gesto orribile sbaglia, se...
Il ruolo dell’amata Europa
Il dibattito in corso in occidente, ed in Italia in particolare, è focalizzato su armamenti, sanzioni, energia, Nato, Turchia, Cina. Sono rarissime le volte in cui si sente parlare del sogno di libertà di questo popolo, al di qua dell’ultima frontiera polacca. Eppure...
Ucraina, la pace in prima persona
Dal sei al nove giugno scorso il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta è tornato in Ucraina ed ancora una volta ha ricevuto grande attenzione sia dalle istituzioni che dalla società civile. E' stata l’ottava missione dall’inizio del conflitto. In discussione solo...
Chi pensa alla pace?
Oggi chi pensa alla pace per far cessare al più presto la drammatica guerra in Ucraina, iniziata con l’invasione dell’esercito russo nel febbraio del 2022? Con Claudio Micalizzi a Radio Roma spiego cosa stiamo facendo con il Mean, i Corpi Civili di Pace e la grande...
Una pietra che rotola in cerca della pace
Le istantanee dell’ultima missione a Kiev del MEAN Movimento Europeo Azione Nonviolenta sono chiare, la pace può avanzare solo sulle nostre gambe, mettendo in gioco i nostri passi. In Ucraina abbiamo avuto l’onore di essere accolti dallo straordinario nunzio...
Spes contra spem
Spes contra Spem! Nulla si può dire totalmente perduto finché i popoli continuano a dialogare ed a cercare insieme soluzioni possibili. Nulla è perduto neanche di fronte alle violenze più feroci e premeditate, come quelle che subiscono gli ucraini da un anno e mezzo,...
I nostri due giorni insieme: grazie!
Ai leader religiosi impegnati per la promozione della pace come il ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, fra’ Massimo Fusarelli, il Nunzio Apostolico a Kiev, mons. Visvaldas Kubolkas, l’incaricato del Papa per la missione di pace per l’Ucraina, il cardinale...
È ancora possibile un’Europa nonviolenta e pacifista?
Il 30 ed il 31 maggio il corposo universo della nonviolenza attiva, della mediazione internazionale e della difesa civile si incontrerà a Roma per discutere del futuro della “Costruzione della pace in Europa. Da Sarajevo a Kiev”. Si riparte da dove Alex Langer ha...
Sud e Mediterraneo
Università Di Bari Convegno internazionale SUD e MEDITERRANEO-Linguaggi, saperi, culture Oggi partecipo a questo stimolante convegno a #Bari, presentando una relazione dal titolo "E se le politiche di Welcome diventassero il nuovo welfare mediterraneo", invitato quale...
L’azione nonviolenta come pratica quotidiana per la risoluzione dei conflitti
#Milano - Biblioteca Civica Di Bellusco Come portavoce del MEAN Movimento Europeo Azione Nonviolenta oggi sarò nel Comune di Bellusco, invitato a parlare all'incontro 𝗟'𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶 in collaborazione con...
Civil Week 2023
Civil Week 2023. La Rete dei Piccoli Comuni del Welcome invitata a Milano alla kermesse dedicata al mondo del non profit e della cittadinanza attiva che quest’anno ha per tema “Io mi prendo cura – persone, territorio, ambiente”. Oltre 900 ore di eventi ad animare 71...
Corpi civili di pace europei, gli europarlamentari interrogano Borrell
Corpi civili di pace europei, gli europarlamentari interrogano Borrell.Ventidue eurodeputati di 4 gruppi politici (S&D, PPE, Renew, Verdi) hanno oggi depositato un'interrogazione alla Vicepresidenza della Commissione e all'Alto rappresentante per gli affari esteri...
Peace building
Forum Peacebuilding, Bologna Quest'anno come portavoce del Mean, insieme a Marianella Sclavi e a Paolo Bergamaschi, partecipo al Bologna Peacebuilding Forum analizzerà e discuterà la possibile traiettoria della pace nel continente europeo, dal Mediterraneo al Caucaso....
Un referendum per essere “lasciati in pace”
Un gruppo misto di malintenzionati, che non hanno mai mancato di far sentire il loro appoggio alla Russia di Putin e di benintenzionati, anime autentiche del pacifismo italiano, insieme ad una larga platea di complottisti ha deciso di avviare, nei prossimi novanta...
Lo spirito del capitalismo o dell’Europa?
Oggi, a 14 mesi dall'inizio dell'aggressione russa, nel Palazzo dei Congressi all’Eur, una imponente conferenza bilaterale per la “Ricostruzione in Ucraina”, con oltre 600 imprenditori italiani, 150 imprenditori ucraini e tutto il gotha dei due governi, compresi...
25 aprile, buona festa della liberazione!
“Bisogna invece mettere bene in chiaro questo: nessuno può pensare che una libertà conquistata in una notte come questa, in mezzo a una carneficina come questa, avrà il volto tranquillo e posticcio che alcuni si compiacciono di immaginare per lei. Questo parto...
La società civile a Strasburgo: «Ora si operi per la pace. Subito i corpi civili»
di Riccardo Bonacina Si prevede all’orizzonte una prima forma di “esercito europeo” nel 2025 di 5000 militari? Bene, allora prevediamo fin da adesso che l’UE si doti di un corpo civile di pace che sia quanto meno finanziato e sostenuto nella stessa misura. Gli impegni...
Istituire i Corpi Civili di Pace
Il contributo della società civile europea per l’istituzione dei Corpi Civili di Pace Europei, per porre fine alla guerra in Ucraina e per impedire la perpetrazione delle condizioni che l’hanno provocata. Tre proposte. Di fronte alla guerra di aggressione russa...
Milano, Pace obiettivo comune
A Milano, nella sede della Associazione SON, si terrà l’incontro Reti della carità “Pace, obiettivo comune. Come fare per incardinare la pace su un percorso realmente comune, che possa riunire e tenere insieme ogni cittadino, ogni movimento, ogni appartenenza...
Pacifismo: le tre proposte del Movimento europeo di azione nonviolenta
Arrivano per Pasqua le proposte del Mean, proposte alle varie anime del pacifismo italiano e alle istituzioni italiane ed europee perché percorrano vie strutturali per la pacificazione. La convocazione di una “Conferenza Europea sui criteri per la istituzione e per la...
Occhetto: Un nuovo ordine internazionale per una nuova prospettiva di pace
Come portavoce del MEAN Movimento Europeo Azione Nonviolenta condivido questa analisi lucida e necessaria di Achille Occhetto Se i pacifisti ed i pacificatori non si siederanno ad un tavolo di lavoro comune, il loro appello alla mobilitazione per la pace resterà un...
La paternità è la grande sfida della distanza
Siamo stati attraversati ed attraversiamo tutt’ora la presenza del padre-padrone nella società globale, con donne afghane umiliate, figlie arabe sottoposte a vincoli ridicoli alla loro libertà, siamo ancora colpiti dalla violenza di un padre-orco come Putin che ha...
Quel pane fragile e potente della nonviolenza a Brovary
Poche volte ho partecipato ad una liturgia “eucaristica” così potente come quella di lunedì mattina a Brovary, venti kilometri da Kiev. Appuntamento in piazza della Libertà, martedì 13 marzo ore 12, si inaugura il Peace Village. Diciotto italiani hanno raggiunto...
A Brovary si inagura “Peace Village”, donato alla città da benefattori italiani
Il 13 marzo 2023, in Ucraina, nella città di Brovary, avrà luogo l'inaugurazione del "Peace Village”, uno spazio multifunzionale e rifugio climatico a servizio della popolazione civile, progettato dall'architetto Mario Cucinella e donato dal Movimento Europeo Azione...
Ucraina, card. Zuppi a Mean: «Decisivo sostegno a popolazione aggredita»
«Desidero inviare la mia vicinanza a questo importante appuntamento, unendomi a "Peace Village”, indicazione intelligente e sostenibile progettata dall'architetto Mario Cucinella e donato a Brovary dal Movimento Europeo Azione Nonviolenta- Mean insieme con...
A Brovary una nuova fatica di Sisifo? No, si fa strada alla speranza
Andiamo a Brovary per essere accanto alle fatiche di Sisifo degli ucraini e delle ucraine che, incuranti delle continue oppressioni, dei missili russi che continuano a cadere, hanno costruito con il nostro piccolo contributo una minuscola oasi di pace, per far giocare...
Marana thà. Giustizia e pace si baceranno, ma non lo stesso giorno
Gli scritti sulla vita delle prime comunità cristiane riportano un’espressione che oggi ci appare così teneramente ingenua: marana-thà, il Signore tornerà. I protocristiani, negletti della società romana e giudaica, confusi come “cannibali” per il loro rito di...
Un anno di guerra per tornare indietro di trenta
Nella sfida all'Ok Corral tra il dittatore Putin e Biden, l’anziano capo delle forze armate americane l'Europa è assente. Il leader americano chiama a sé i nove paesi che maggiormente esprimono lontananza dai valori europei della tolleranza e della democrazia...
Una diga all’impolitica
La discussione che sta avvenendo in questi giorni sul futuro del servizio idrico integrato della provincia di Benevento e sull’invaso di Campolattaro dovrebbe costituire un momento topico della nostra comunità territoriale, come se ne avessimo la possibilità e...
La mano di Dio nel gesto di Benedetto XVI
Ci sono gesta di grandi personaggi che sintetizzano le loro vite e le scolpiscono per sempre a memoria futura. Hanno fatto tanto e molto di più di quel singolo atto, ma è nella tempestività, coraggio, fantasia e perfezione di quella scelta che hanno scritto la storia....
Perché nella gestione dell’acqua è decisivo coinvolgere i cittadini
di Leonardo Becchetti e Angelo Moretti. Esistono due tipi e modelli di creazione di valore, uno predatorio ed estrattivo e uno invece in grado di valorizzare e dare dignità a persone e luoghi. Il primo produce fiammate di valore economico che però spesso prendono la...
Noi adulti sbugiardati cosa sappiamo dire ai nostri ragazzi?
Il grande racconto, filmico e letterario, de “La vita bugiarda degli adulti” scuote fortemente le coscienze di chi era adolescente ai tempi di Giannina ed è padre o madre di un adolescente oggi. Che gli adulti preparassero i giovani romanzando le loro stesse esistenze...
Perché vado a Brovary, Ucraina.
Scrivo al singolare questa domanda rivolta a me stesso, nell’incipit di un articolo che invece è rivolto al pubblico di Vita, non per una vampata narcisistica o l’avvio di un discorso autoreferenziale, ma perché è la domanda che davvero mi frulla in testa da...
Azzardo. Dieci anni di lotte.
𝐋𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨 𝐝'𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐞, 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 “𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐄̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞” 𝐞 “𝐋’𝐎𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐁𝐞𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚”, 𝐩𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚𝐬 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚, 𝐜𝐨𝐧 𝐍𝐞𝐱𝐭 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐞 𝐜𝐨𝐧...
Sanremo pieno e urne vuote
Un tempo si usava un adagio per giustificare la asimmetria tra i successi delle grandi manifestazioni di piazza (animate per lo più dal variegato mondo della sinistra parlamentare) ed i risultati elettorali di quella stessa sinistra: “piazze piene ed urne vuote”,...
Sanremo pieno e urne vuote
A differenza delle urne lombarde e laziali, nella piazza virtuale del Festival appena concluso c’erano collegate quasi 13 milioni di televisioni, aggregando il 66% di tutti i telespettatori italiani. Alla fine forse conviene ripensare il rapporto tra leggerezza e...
Il nostro viaggio e quello del Peace Village a Brovary e Mykolaiv
Il Movimento Europeo di Azione Nonviolenta è di nuovo tornato in Ucraina, come un piccolo corpo civile di pace, ospite di comuni ucraini ed organizzazioni della società civile. Non eravamo a mani vuote, grazie alla generosità ed all’ingegno dell’architetto Mario...
Difendere il Reddito di cittadinanza è un gesto patriota
Una signora ucraina che vive in Italia da anni, e che aveva la residenza in una cittadina del Donbass, mi ha freddato qualche tempo fa dicendomi che la sua patria è “quel paese che le passa la pensione”, non conta quale paese fosse tra i due che contendono la sua...
In piazza San Giovanni tante anime capaci di camminare insieme
Ieri per la società civile italiana è stata una data importante: da decenni non vedevamo cento mila persone scendere in unica piazza. Non era affatto un popolo unito nei percorsi e nelle scelte da intraprendere nel prossimo futuro, ma era certamente una folla spinta...
Perché il Mean sarà in piazza il 5 Novembre
Perché il Mean sarà in piazza il 5 Novembre e perché pensa che le piazze europee non bastino (pubblicato su "Lettere" di Avvenire)Ho letto con molto interesse la lettera inviata ad Avvenire da Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento Italiano, per motivare...
La pace è in una direzione di marcia
La pace è in una direzione di marcia: si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche...
La pace è una rete di incontri
Siamo tornati nuovamente in Ucraina come Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, siamo 25 attivisti, e tra di noi ci sono sindaci delle diverse aree geografiche del paese, siamo partiti nel periodo forse più brutto e violento della guerra. Perché e con quale...
Sindaci a Leopoli
foto di Gianpaolo De Siena Sindaci a Leopoli: dal 24 al 26 ottobre, le ANCI regionali e alcuni sindaci saranno a Leopoli, Ucraina, per i Patti di azione nonviolenta. Dopo i primi due viaggi in Ucraina – a maggio e a giugno 2022 – e la marcia...
La terza gamba
La terza gamba è la società civile che "si fa" impresa. Il mio intervento al Convegno "Impresa sociale" - Trieste, 20-21 ottobre 2022 Noi siamo quella forma di impresa che non è solo iniziativa libera privata, ma che immagina le forme di costruzione sociale attraverso...
Impresa sociale. Ripartire dal lavoro
Impresa sociale e lavoro. Ripartire dal lavoro. Da quel lavoro su cui è fondata la nostra Repubblica: non il lavoro sottopagato, concesso, sommerso, non considerato. Il lavoro che conferisce dignità, che riconosce diritti, che trasferisce potere. E non solo potere...
Con Europe for Peace il 5 novembre in piazza
Il mio intervento su Avvenire Caro Marco, ho letto con molto interesse la lettera inviata ad Avvenire da Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento Italiano, per motivare la sua assenza, e quella di tanti altri che concordano nella sua lettura critica, al...
Cosa possiamo fare noi per la pace?
Cosa possiamo fare noi per la pace? il mio discorso a Roma, durante il sit-in davanti all'Ambasciata russaMi rivolgo direttamente a tutti i cittadini presenti, ucraini, italiani, bielorussi, russi, a tutte le persone che sono in piazza: la nonviolenza è un fatto...
Moretti:«È la società civile a chiedere la pace»
Oggi, giovedì, appuntamento davanti all’ambasciata russa a Roma, con associazioni e personalità del mondo accademico. Presenti anche esponenti politici. Moretti (Mean): non temiamo strumentalizzazioni. «Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà». Si...
Ucraina: la speranza, il silenzio, le bombe.
Ucraina: la speranza, il silenzio, le bombe. E noi? Il Mean ha organizzato una conferenza stampa per presentare i gemellaggi di pace tra comuni e musei italiani e ucraini. Oggi che le bombe sono tornate a cadere sulle città ucraine e su Kiev dalla capitale ucraina la...
Artigiani di pace. Conferenza stampa
Artigiani di pace, conferenza stampa in diretta streaming Conferenza stampa online 10 ottobre 2022, alle ore 11.00in diretta dalla pagina facebook di Vita (clicca sul link) Insieme a Angelo Moretti, portavoce del MEAN Giorgio Gori, sindaco di Bergamo Giuseppe Nobile,...
Ucraina: ora più che mai tocca a noi
Ora più che mai tocca a noi. La fotografia attuale sembra la seguente: gli ucraini vedono la vittoria vicina, gli europei tremano e si preparano al peggior inverno di sempre, i russi ripiegano e minacciano la fine del mondo. Di fronte a questo scenario-polveriera, la...
L’economia sociale nelle aree interne e nei piccoli comuni.
I comuni e le istituzioni europee presenti a Bari il 5 ottobre 2022 per il seminario “L’economia sociale tra sviluppo e resilienza: esperienze a confronto nelle aree interne e nei piccoli comuni” nell’ambito del monitoraggio della Carta di Lussemburgo, convengono...
Vince il voto liquido
Nella società liquida siamo abituati a passare da un contenitore ad un altro con grandi fiammate che sembrano sconvolgimenti ed invece costituiscono esattamente l’ordinario incedere delle relazioni non solide. Che nel M5S ci fossero almeno due anime, una vicina dalle...
Appello dei direttori dei Musei dell’Ucraina
Nel corso degli ultimi mesi, la guerra in Ucraina ha comportato nei musei dell’Ucraina e relativamente al patrimonio artistico, culturale e archeologico, una situazione di grave difficoltà e perdite gravissime. Gli impatti del conflitto riguardano la distruzione di...
Il pacifismo avanzi unito contro l’aggressione
Non è un periodo facile per il pacifismo europeo. La parola d’ordine “disarmo” non sembra reggere l’onda d’urto dovuta all’aggressione aperta di una potenza nucleare ad un popolo sovrano che le è limitrofo. Di fronte ad una pioggia di missili diretta su una...
Cerchiamo Sindaci e Sindache per gemellaggi di pace!
Costruiamo alleanze per una società nonviolenta attraverso la relazione tra le comunità italiane ed europee e le comunità ucraine dell’oblast' di Leopoli. Insieme ci occuperemo di come sostenere l’accoglienza degli sfollati interni dell’Ucraina nei piccoli comuni...
Ucraina: scatole vuote ed emozioni spente
A marzo Mean lancia la prima raccolta beni per gli ucraini e nel giro di una settimana riempimmo un camion intero di scatoloni, che con l’aiuto di due volontari autisti, arrivarono a destinazione in 48 ore attraverso la Romania....
Verso nuovi orizzonti: inclusione e lavoro
Quando l’applauso dei presenti in sala è finito, abbiamo visto in video il volto della vicesindaca di Kobleve rigarsi di lacrime. Era felice di vedere che un piccolo comune italiano, Torrecuso, fosse così empaticamente vicino all’Ucraina. Kobleve e Torrecuso hanno una...
Appello di Alex Zanotelli ai sindaci del Sannio: difendete l’acqua con i denti
𝐶’𝑒̀ 𝑢𝑟𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑙𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑡𝑒.𝐿𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑎𝑐𝑐𝑎𝑝𝑎𝑟𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑑𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 , 𝑙𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑝𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑎𝑚𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑣𝑎 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑈𝑐𝑟𝑎𝑖𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑔𝑎𝑠. 𝑈𝑛𝑎 𝑎𝑟𝑒𝑎...
Noi non ci arrendiamo: prima assemblea dei bocciati
𝑪𝒂𝒓𝒆 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒆, 𝑪𝒂𝒓𝒊 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊, vi aspettiamo al Caffè dell’Orto in Via Marco da Benevento il 12 settembre alle ore 18.30 con la comunità degli operatori e delle operatrici del progetto “PFP. Progetti Formativi Personalizzati” e del Patto Educativo di Comunità di...
Terzo settore e politica, non è paura di fare il salto, ma di saltare nel vuoto
Il Meeting di Rimini ha il merito di spingere il grande pubblico a dibattere di politica nel periodo più vacanziero dell’anno. Quest’anno poi non poteva capitare periodo migliore, con una campagna elettorale caldissima e scontri tra schieramenti che diventano...
La mano visibile di Erdogan e quelle che ancora mancano.
Una foto di fine luglio ritraeva Recep Tayyp Erdogan, Vladimir Putin e Ebrahim Raisi, premier iraniano, intenti a dibattere sul “futuro della Siria” e sulla sua pacificazione. Dai rendiconti dell’incontro di Teheran sappiamo almeno due “fatti”: Erdogan ha...
Torneremo in Ucraina. Ad Avvenire, le prossime tappe del MEAN
«Non si parla più di pace. Dopo l'ondata di protesta e dissenso che ha seguito l'invasione russa in Ucraina, oggi tutto sembra tacere. La politica ha preso il sopravvento. Eppure c'è chi, ancora una volta, insieme ad organizzazioni religiose e laiche, non molla la...
Moretti: inascoltata l’indicazione del territorio così manca la costituzione dal basso
La direzione nazionale del Pd ha sciolto le riserve sui candidati che scenderanno in campo per le politiche del prossimo 25 settembre ma il suo nome, che era stato indicato per la Camea, non c'è. Deluso? "Non avevo nemmeno immaginato questa candidatura, che mi ha...
Moretti: “ringrazio il PD di Benevento per aver espresso con convinzione il mio nome per le prossime elezioni politiche”
Ringrazio sentitamente il Partito Democratico di Benevento e, in particolare, il suo Segretario provinciale, Giovanni Cacciano, per aver espresso con forza e con convinzione il mio nome per le prossime elezioni politiche, con il dichiarato intento di voler aprire un...
11 luglio 2022: il discorso di Vitali Klitschko, sindaco di Kiev
Vitali Klitschko, Sindaco di Kiev, ci ha accolti e salutati con questo discorso. Sono felice di condividerlo con voi perché ha rappresentato un momento molto alto del nostro viaggio e della nostra marcia in Ucraina di luglio scorso. Cari amici, a tutti voi faccio un...
Ascolta le mie interviste a Radio Radicale
Non è un’epoca di cambiamenti ma un cambiamento di epoca.
Ha ragione Papa Francesco: la recessione globale tra 2007-2008 ha provocato crisi finanziaria, disoccupazione e in più assistiamo a sconvolgimenti climatici e guerre nel mondo. E ci lamentiamo se dal 2009 in poi sono aumentati i flussi migratori verso l’Europa. Al New...
“Quindi un’altra Europa è possibile?” : Korazym intervista Angelo Moretti
di Simone BaronciaFino al 12 luglio il ‘popolo della pace’, composto da 35 associazioni italiane ed europee, ritornerà in Ucraina per chiedere la pace: “Secondo noi la vittoria è far cessare quanto prima la guerra. Per loro, l’unica vittoria è la vittoria militare....
Ucraina. Moretti (Mean): “Nessuno si senta escluso da questa guerra e soprattutto da questa pace”
di Gigliola Alfaro “Una cosa è certa: il popolo ucraino non può e non deve essere lasciato solo. Essere accanto significa togliere veleno alla guerra, ma anche collaborare fattivamente perché le evacuazioni funzionino, i musei vengano protetti, il turismo riparta, i...
Cosa c’è dopo tutto quello che c’è stato
Di questa marcia nonviolenta nel cuore di Kiev, sognata per poter abbracciare il popolo ucraino e gridare: “Noi ci siamo, l’Europa è con voi!”, restano impresse tante tante sensazioni forti e tanti ricordi gentili. Il saluto di Igor commosso alle sei del mattino del...
“Siate generativi!”: l’appello del Papa ai giovani europei riuniti a Praga – Un viaggio a Kiev per costruire la pace del futuro
Dalla “EU Youth Conference” di Praga, Vittorio Gattari, consigliere di presidenza del “Consiglio nazionale giovani” Dall'Ucraina, Angelo Moretti, portavoce del Mea, Movimento europeo di azione nonviolenta Conduce: Fabio Colagrande Ascolta l'intervista su...
Comune di Kiev, 11 luglio 2022
𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐨𝐢, 𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐯𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐢 𝐚𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐞, 𝐯𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨...
Ми тут
Ми мріяли бути тут з вами, щоб показати вам нашу солідарність, коли ми побачили, як російські танки в'їхали на ваш кордон, ми захоплювалися вами, коли ви вирішили чинити опір, коли ви оточили російських солдатів ненасильницьким чином зі своїми прапорами, коли ви...
Comune di Kiev, 11 luglio 2022
Sognavamo di essere qui con te per mostrarti la nostra solidarietà, quando abbiamo visto i carri armati russi entrare nel tuo confine, ti abbiamo ammirato quando hai deciso di resistere, quando hai circondato i soldati russi non violenti con le tue bandiere, quando...
ВМІННЯ СЛУХАТИ УКРАЇНЦІВ — ПЕРШИЙ КРОК ДО СТВОРЕННЯ МИРУ
Анджело Моретті9.07.2022 У кіносимволі радянської народної традиції «Весілля в Малинівці» є сцена, в якій українці можуть побачити про свої багатовікові страждання від гноблення: літній селянин знімає та одягає шапку із символом Червоної Армії. , щоб спробувати...
Saper ascoltare gli ucraini primo passo per fare pace
Caro direttore,in un film simbolo della tradizione popolare sovietica, 'Matrimonio in Malinovka', c’è una scena in cui gli ucraini rivedono la propria secolare sofferenza da oppressione: un anziano contadino toglie e mette il suo cappello, con il simbolo dell’Armata...
In diretta Instagram con Anna Spena su Vita non profit
Il collegamento con Angelo Moretti, portavoce del MEAN e si trova a Medyka, uno dei punti di frontiera con l’Ucraina. Insieme ad un gruppo di attivisti del movimento si prepara a raggiungere Kiev per la manifestazione non violenta organizzata in città domani 11...
Ucraina. Moretti (Mean): “Investire nella ‘pacificazione competente’. L’Europa diventi leader dei negoziati”
Il portavoce del Movimento europeo di azione nonviolenta, appena partito alla volta di Kiev, dove lunedì 11 si terrà la prima marcia non violenta dallo scoppio del conflitto, dice al Sir: “L’Ucraina è una terra aggredita ed un popolo che va ascoltato, tutto il resto...
«Una tenace speranza di Pace»
Giacomo Gambassi, inviato a Cracovia Il Movimento europeo di azione nonviolenta manifesterà lunedì nella capitale dell’Ucraina con i pacifisti locali L’appuntamento è a poche centinaia di metri dal Santuario di San Giovanni Paolo II a Cracovia. E anche questo è un...
Viaggio a Kiev: l’11 luglio l’euromarcia pacifista. «Ora bisogna muoversi»
di Angelo Moretti* Il progetto europeo «Mean» con 35 associazioni italiane e il partner «Act For Ukraine». Il racconto del viaggio per costruire la manifestazione non violenta dell’11 luglioLa prima cosa che ti colpisce superando a piedi la frontiera Ucraina,...
Il Riformista: l’intervista di Marco Bentivogli e Angelo Moretti
Oggi in studio, ospiti per la rubrica del Riformista Tv ‘Sotto Torchio’, intervistati da Aldo Torchiaro, ci sono Marco Bentivogli, leader sindacale, segretario generale della Fim-Cisl ed è il fondatore di Base Italia, una start up civica indipendente, e Angelo...
Vita non profit: l’azione non violenta a Kiev presentata alla Camera dei deputati
Una ventata di follia pacificatrice nel clima rovente di una Roma assediata dal caldo africano ma anche dall’ennesima quasi crisi di governo. È apparsa così stamattina la presentazione del Progetto Mean e della marcia per la pace a Kiev dell’11 luglio nella sala...
Vita.it : L’azione non violenta a Kiev presentata alla Camera dei deputati
di Alessandro Banfi Una ventata di follia pacificatrice nel clima rovente di una Roma assediata dal caldo africano ma anche dall’ennesima quasi crisi di governo. È apparsa così stamattina la presentazione del Progetto Mean e della marcia per la pace a Kiev dell’11...
Marcia nonviolenta l’11 luglio a Kiev del Progetto Mean: intervista ad Angelo Moretti
𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 𝐚 𝐊𝐢𝐞𝐯 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨. A Kiev, saranno 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐜𝐞 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐮𝐜𝐫𝐚𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐍𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨. Domenica 𝟏𝟎 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐬𝐞𝐫𝐚, invece, alla vigilia della manifestazione, saranno...
Quale nonviolenza è possibile in Ucraina?
A quasi cinque mesi dall’invasione decisa da Putin, il conflitto in Ucraina appare senza fine e aperto ad ulteriore escalation. Tra le iniziative di pace dalla società civile italiana, oltre a Stop the war now, c’è quella del Mean promossa da Angelo Moretti che...
Se non basta guardare, dobbiamo dare corpo alle nostre parole
di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢 𝐞 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 Nel marzo scorso, è partito un tam tam che ha collegato un pezzo importante di società civile italiana, attorno all’idea di inviare in Ucraina i corpi civili di pace dell’Europa. Da allora è nato un ponte di dialogo straordinario...